Il cibo biologico a San Marino: produttori, esperti e istituzioni a confronto

Tu sei qui

25 Marzo 2025

Il cibo che portiamo in tavola ogni giorno influisce profondamente sulla nostra salute e sull’ambiente che ci circonda. Ma cosa significa davvero scegliere prodotti biologici? Quali sono i benefici per il nostro corpo e per il territorio? Per rispondere a queste domande, l'Organizzazione Sammarinese degli Imprenditori (OSLA) ha organizzato una serata pubblica insieme al gruppo di lavoro OSLA-GLASS in collaborazione con l’Associazione Sammarinese Produttori Agricoli, l’Associazione Coltivatori Diretti Sammarinesi e il Consorzio Terra di San Marino.

Il titolo è “Il cibo biologico, l’importanza di mangiare sano e naturale” e l'appuntamento è per giovedì 27 marzo presso la sala Montelupo di Domagnano alle 20:30.

"Come associazione che rappresenta le PMI sammarinesi - dichiara il Presidente di OSLA Luigi Tontini - riteniamo fondamentale valorizzare il nostro comparto agricolo e promuovere la conoscenza dei prodotti biologici del territorio. L'incontro sarà un'occasione preziosa per sensibilizzare la popolazione sull'importanza di un'alimentazione sana e per sostenere gli sforzi dei nostri produttori agricoli e del settore commerciale che li distribuisce".

Tra i relatori, il Segretario di Stato al Territorio, Matteo Ciacci, interverrà illustrando le politiche agricole volte all'implementazione dell’agricoltura biologica a San Marino, evidenziando l'attenzione delle istituzioni verso questo settore strategico.

Giuliana Barulli, Direttore dell'UGRAA, illustrerà la struttura tecnica e organizzativa a sostegno del comparto agro-zootecnico e della filiera biologica sammarinese. Loris Casali, esperto tecnico dell'UGRAA, approfondirà il tema del controllo organizzativo e statistico del biologico nella Repubblica di San Marino. Il cardiologo esperto in nutrizione Emidio Troiani discuterà dell'impatto dei cibi biologici sull’alimentazione e sulla salute mentre la tecnologa alimentare Eleonora Tosato parlerà del valore dei prodotti biologici sammarinesi e dei vantaggi della filiera corta. 

Durante la serata sarà allestita un'esposizione di prodotti biologici sammarinesi, offrendo ai partecipanti l'opportunità di conoscere e apprezzare la qualità delle produzioni locali.

OSLA invita calorosamente tutta la cittadinanza a partecipare a questo importante appuntamento, occasione preziosa per acquisire conoscenze fondamentali sull'importanza di un'alimentazione sana e naturale, sui benefici dei prodotti biologici locali e sul ruolo cruciale dell'agricoltura biologica per la salute e l’ambiente.

L'evento gode del patrocinio della Segreteria di Stato per il Territorio, l’Ambiente, l’Agricoltura, la Protezione Civile e i Rapporti con l’A.A.S.L.P.

Category: 

Iscriviti alla Newsletter

Lascia la tua email per ricevere la newsletter economica di OSLA